STEP (Sudan Tropical Exchange Project) è una chance unica per gli studenti di Medicina di tutto il Mondo, di partecipare a un programma altamente standardizzato, incentrato sulle Malattie Tropicali, tra cui Malaria, Tubercolosi, Leishmaniosi, Schistosomiasi, Febbre Tifoide, Gastroenterologia e chirurgia Tropicali. Il progetto dà agli studenti l’opportunità di partecipare ad un programma scientifico e ad […]
Il WIME (Workshop Italiano in Medical Education) è un corso di formazione della durata di quattro giorni, organizzato a livello nazionale, che si propone di fornire ai Soci partecipanti competenze e abilità circa la Medical Education e le Soft Skills necessarie a realizzare e tenere una sessione in Medical Education. L’intento dell’evento è quello di […]
Il Progetto Clerkita (Clerkship Italiane) si propone di dare la possibilità a studenti che frequentano gli ultimi due anni del corso di studi in Medicina e Chirurgia di svolgere attività formativo-professionalizzante per un mese presso un reparto o dipartimento di una struttura universitaria italiana diversa dalla sua sede di studio, che offra uno standard assistenziale […]
Project Smile-X è un progetto che si propone di affiancare alla formazione professionale dello studente in Medicina un percorso parallelo che mira ad educare i futuri medici all’allegria, all’ottimismo e all’attenzione verso i pazienti. La filosofia che sta alla base di questo progetto implica un approccio olistico alla realtà della malattia, che viene intesa non […]
Il Progetto TCB (Corso di Tecniche Chirurgiche di Base) è un progetto strutturato in una parte teorica e una pratica (2 lezioni da 4 ore) rivolto a gruppi di 6-10 studenti di Medicina volto a trasmettere un metodo chirurgico attraverso l’esecuzione di alcune tecniche come incisioni, suture, lembi di avanzamento, isolamento e legatura di un […]
DisasterSISM è un progetto di formazione in medicina dei disastri, svolto dal SISM in collaborazione con il CRIMEDIM, Centro di Ricerca Interdipartimentale in Medicina di Emergenza e dei Disastri e di Informatica applicata alla didattica ed alla pratica Medica. DisasterSISM si compone di corsi di formazione di livello di approfondimento crescente: il Basic DisasterSISM, l’Advanced […]
Lo SCORA X-CHANGE è un progetto di scambio unilaterale gestito dall’IFMSA (International Federation of Medical Students Associations) al quale il SISM aderisce annualmente come hosting NMO. Il progetto è mirato ad approfondire le tematiche inerenti la salute sessuale e riproduttiva e possono partecipare ad esso tutti gli studenti facenti parte dell’IFMSA. Lo scambio, nel particolare, […]
Il Wolisso Project nasce dalle idee e dalla passione di un gruppo di studenti e giovani medici del SISM che dal 2005 ha iniziato una collaborazione con il Saint Luke Catholic Hospital di Wolisso, in Etiopia, come progetto per l’invio di studenti presso l’Ospedale, al fine di favorire il diritto fondamentale alla salute e la […]
Il LabMond è un evento formativo dalla durata di tre giorni, rivolto agli studenti non laureati, che affronta i principali temi di Salute Globale (quali disuguaglianze in salute, politiche sanitarie, determinanti sociali di salute, medicina delle migrazioni, etc. ), creato dal SISM nel 2006 e riproposto annualmente, per tradizione nel periodo di Aprile o Maggio. […]
Il Codice Deontologico dichiara che i medici dovrebbero evitare ogni situazione di conflitto di interessi, ma solo poche università italiane preparano gli studenti in tal senso. Il professionista sanitario si trova quotidianamente ad affrontare situazioni in cui l’autonomia delle proprie decisioni professionali può essere compromessa. La scelta del farmaco da prescrivere, ad esempio, è un’importante […]